L’amara verità è che quando una smagliatura si è già creata, mandarla via del tutto è praticamente impossibile, ma io ho messo a punto una strategia per attenuarle notevolmente.
Se hai altri 3 minuti però lascia che ti dica un’altra cosa importantissima: le smagliature si possono prevenire. Devi solo prendere consapevolezza dei fattori che le causano e prenderti più cura del tuo corpo.
Perché si formano le smagliature
La nostra pelle può essere sottoposta a diversi tipi di stress che possiamo dividere in due gruppi: stress meccanici e stress endocrini.
Gli stress meccanici sono tutti quelli causati da modifiche delle dimensioni corporee che costringono la pelle a estendersi o restringersi per assecondarle:
- Gravidanza e allattamento
- Cambiamenti repentini di peso
- Rapide trasformazioni corporee in età adolescenziale
- Scarsa attività fisica che rallenta la circolazione sanguigna e alterazione del sistema linfatico che provoca ristagni di liquidi e gonfiori
- Interventi di chirurgia plastica
Gli stress endocrini sono legati all’aumento di cortisolo che altera l’elasticità della pelle:
- Gravidanza e adolescenza
- Stress
- Patologie caratterizzate dall’iperproduzione di cortisolo come l’ipersurrenalismo e la malattia di Cushing
- Lunghe terapie con corticosteroidi
- Fumo
- Utilizzo di steroidi anabolizzanti per l’aumento della muscolatura
Altre cause sono:
- il fumo
- l’eccessiva esposizione al sole
- patologie genetiche come la sindrome di Marfan o di Ehlers-Danlos
che riducono l’elasticità della pelle.
Le smagliature possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma i punti più a rischio sono quelli soggetti a trasformazioni più rilevanti:
- addome
- cosce (sia all’interno che all’esterno)
- braccia
- seno
- glutei
Come si formano le smagliature
Individuate le cause, vediamo ora il processo di formazione delle smagliature.
La pelle è formata da tre strati:
- L’epidermide, lo strato più esterno, dove è contenuta la melanina.
- Il derma che definisce l’architettura della cute: qui si trovano i vasi sanguini, i nervi, le ghiandole sudoripare, le strutture pilifere e il tessuto connettivo, ricco di elastina e collagene.
- L’ipoderma, lo strato più profondo, composto dal pannicolo adiposo sottocutaneo.
Quando la pelle viene sottoposta agli stress di cui abbiamo parlato e viene spinta oltre i limiti della sua elasticità, si innesca una reazione che si compone di tre fasi:
- Infiammazione: il funzionamento alterato dei fibroblasti causa la comparsa di piccole incrinature sulla pelle.
- Rigenerazione: i fibroblasti riprendono la loro normale attività ma, se la sollecitazione persiste, le fibre di collagene si spezzano e quelle di elastina si aggrovigliano formando delle striature rosso-violacee sulla superficie cutanea: le smagliature allo stadio iniziale.
- Cicatrizzazione: con il passare del tempo il derma cicatrizza e colma la lesione con del tessuto fibroso atrofico privo di tutte le strutture caratteristiche della pelle sana (ghiandole sebacee, sudoripare, peli, vasi sanguigni e melanina). È così che la striatura diventa bianca e assume la forma di un increspature in rilievo, percepibile al tatto: lo stadio finale della smagliatura.
Ecco perché le smagliature appaiono rossastre nella fase iniziale (in cui è più facile intervenire) e bianche nella fase finale.
Come prevenire le smagliature
Ora che conosciamo le cause è più facile individuare le strategie per prevenire le smagliature:
- mantenere la pelle elastica applicando regolarmente creme a base di lipidi (olio di argan, burro di karté e altri nutrienti) e vitamina E. Dovremmo farlo sempre, ma è assolutamente fondamentale essere costanti nei periodi più a rischio, come la pubertà e la gravidanza, oppure quando stiamo affrontando una dieta o sappiamo che il nostro corpo andrà incontro a dei cambiamenti o anche quando dobbiamo assumere farmaci che influiscono sulla produzione di cortisolo. Soprattutto in gravidanza è molto utile fare dei veri e propri impacchi con queste creme: applicarle abbondantemente, avvolgere la zona in un panno di cotone e lasciare agire qualche ora o tutta la notte.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata per evitare l’effetto yo-yo.
- Fare attività fisica per mantenere il corpo in forma e preservare la salute del sistema circolatorio e linfatico.
- Bere molta acqua per mantenere l’elasticità della pelle.
- Smettere di fumare.
- Proteggersi adeguatamente dal sole ed evitare abbronzature troppo spinte.
- Fare regolarmente dei linfodrenaggi in caso di gonfiori e ritenzione idrica
Come eliminare le smagliature
Le smagliature non si possono eliminare, ma ne possiamo migliorare notevolmente l’aspetto.
Il fattore più importante da considerare è il tempo: da quanto è comparsa la smagliatura? In che fase si trova? È già bianca o è ancora nello stadio iniziale? Per questo la diagnosi estetica è il primo step per iniziare un trattamento efficace: nel mio centro metto in atto dei programmi personalizzati che combinano diverse strategie in base al caso.
Creme a base di agenti leviganti
Le creme a base di acido retinoico o tretinoina (un derivato della vitamina A) sono efficaci sulle smagliature appena formate, quando sono ancora rosso-violacee. La tretinoina stimola la ricostruzione del collagene e restringe così la striatura.
IMPORTANTE: è assolutamente proibito l’uso della tretinoina in gravidanza perché crea malformazioni fetali ed è del tutto inutile applicarla su smagliature ormai vecchie.
Peeling chimici
L’esfoliazione chimica della pelle può essere più o meno profonda a seconda delle sostanze utilizzate, ma lo scopo è sempre quello di stimolare il ricambio cellulare, aumentare la produzione di glicosamminoglicani e collagene: come potete immaginare il peeling è efficace in caso di smagliature appena formate.
Microdermoabrasione
Un trattamento ideato in Italia che effettua un peeling molto profondo attraverso un dispositivo che eroga un getto di microcristalli di alluminio sulla smagliatura. Ha gli stessi effetti di un peeling chimico ma molto amplificati, tanto che è utile a migliorare l’aspetto delle smagliature di vecchia data.
Radiofrequenza non ablativa, Laser a Colorante Pulsante e Fototermolisi Frazionale
Si tratta di tecnologie che utilizzano diverse frequenze elettromagnetiche per stimolare l’attività dei fibroblasti per favorire l’aumento della sintesi di nuove fibre elastiche, nuovo collagene e nuovi glicosamminoglicani. Sono tutte tecniche non ablative che non lascino lesioni visibili sulla pelle e danno risultati anche su smagliature formate da tempo.
Laser ad Eccimeri
A differenze delle tecniche citate finora, il laser ad eccimeri non lavora sulla stimolazione del collagene, ma incentiva la naturale produzione di melanina per accelerare al ripigmentazione della smagliatura e renderla così meno visibile. Questo effetto di mascheramento è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’aspetto delle smagliature di vecchia data.
L’importante è personalizzare sempre la combinazione di trattamenti a seconda della situazione: non esiste una soluzione efficace per tutti, ma di sicuro possiamo trovare la soluzione migliore per te.

Prenota la tua Diagnosi Estetica gratuita e senza impegno.
Compila il modulo e sarai subito ricontattata per fissare un appuntamento.
Passeremo 90 minuti insieme per conoscerci e sciogliere ogni tuo dubbio.
Dopo la Diagnosi Estetica saprai:
- come funziona BootyUp® nel dettaglio
- quali risultati puoi ottenere nel tuo caso
- in quanto tempo
- quanto costa
Ti aspetto.
Laura Cavarischia, fondatrice BootyUp®
e tutto il team La Creazione.
Continua a leggere il mio blog
Amati e sarai amata: evento in streaming per San Valentino
LUNEDÌ 14 FEBBRAIO 2022 ore 14.30 in diretta streaming su “La Creazione – Specialisti nel Remise en forme” segui l’evento “Amati e sarai amata. Impara a prenderti cura di te per sentirti più bella” con Laura Cavarischia, specialista in modellamento corpo, e Alessia Maracci, counselor.
La storia di F: ritrovare l’armonia, anche a distanza
Questa è la storia di F., una donna che ha scelto di affidarsi al nostro centro e al Metodo BootyUp®.
Quando è arrivata nel nostro centro a febbraio 2021, F. pesava 91,4 kg, ma era motivatissima a riprendere il controllo della sua silhouette e del suo peso.
Prodotti anticellulite che funzionano: cosa ho imparato in 20 anni di esperienza e ricerca
Ha senso applicare prodotti anticellulite? Creme e sieri funzionano o sono un’invenzione del business dell’estetica? Ecco cosa ho imparato tra esperienza sul campo e tanto tanto studio.