Mai sentito parlare della Moringa Oleifera? È una pianta originaria dell’India, molto apprezzata per le sue proprietà nutrizionali e dimagranti. Come sarebbe nutrizionali e dimagranti? Lo so che te lo stai chiedendo: la risposta è che, in primo luogo, nutrirsi bene è alla base del dimagrimento e, in secondo… beh, se vuoi approfondire non ti resta che leggere quest’articolo 😉
Le tante proprietà benefiche della Moringa
Nei Paesi tropicali la Moringa è fondamentale per l’alimentazione di adulti e bambini soprattutto nella stagione secca, quando ci sono pochi altri cibi disponibili. La Moringa, infatti, è considerata un superfood: contiene oltre 92 nutrienti tra cui 44 composti dalle proprietà antiossidanti, 32 dalle proprietà antiinfiammatorie, Omega 3-6-9- e moltissime vitamine. È una pianta estremamente versatile di cui si consumano radici, foglie, semi, baccelli e fiori, ognuno con proprietà benefiche particolari, alcune già confermate dalla comunità scientifica. Si dice che Fidel Castro ne fosse un gran consumatore e che questo gli abbia permesso di vivere così a lungo nonostante i numerosi interventi subiti negli ultimi anni della sua vita. Vediamo insieme le proprietà di questa pianta.
È fonte di vitamine e minerali
La Moringa è un’ottima fonte di:
-
- Vitamine del gruppo B come tiamina, niacina, acido pantotenico, folati, riboflavina e piridossina che aiutano lo sviluppo del tono muscolare, stimolano il sistema nervoso e l’integrità della pelle.
-
- Vitamina C e K che svolgono una funzione antiossidante e coadiuvano le normali funzioni di coagulazione del sangue.
-
- Vitamina E che aiuta a contrastare problemi dermatologici come macchie, pelle secca e acne.
-
- Proteine e minerali, in particolare potassio, manganese e calcio, anch’essi preziosi per la funzionalità del sistema nervoso e muscolare.
Antiradicali liberi e antiinfiammatoria
Grazie al suo mix di aminoacidi essenziali, fitonutrienti, carotenoidi, antiossidanti e composti antibatterici, la Moringa contrasta la formazione dei radicali liberi e aiuta a combattere le infezioni virali, batteriche e fungine. Per questo è indicata soprattutto in caso di malattie delle vie respiratorie come asma, rinite allergica e bronchite e infiammazioni dell’apparato digerente come colite e gastrite. Inoltre, le sostanze contenute nella Moringa rallentano l’invecchiamento dei tessuti e la modificazione delle funzioni e della struttura cellulare, svolgendo anche una funzione antitumorale. Uno studio del 2014 ha dimostrato che l’assunzione di Moringa può essere utile anche in menopausa, poiché stimola gli enzimi antiossidanti, rallentati dalla carenza di estrogeni.
Aiuta a ridurre la pressione, la glicemia e il colesterolo
La Moringa contiene Omega 3 e acido clorogenico, una sostanza che viene naturalmente usata dall’organismo per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue: per questo è molto utile in caso di diabete o ipertensione. Inoltre, stimola la funzionalità epatica e renale.
È afrodisiaca
La Moringa stimola la secrezione di serotonina e limita quella di dopamina, inducendo un maggiore stato di tranquillità, serenità e piacere che aumenta anche la libido, aiutandoci a sentirci meglio con il nostro corpo: più belle, più sensuali, più attraenti. Recenti studi hanno confermato che è utile anche agli uomini che soffrono di disfunzione erettile.
Aiuta le donne in allattamento
Secondo uno studio di un’università nigeriana, l’assunzione di Moringa è indicata anche alle donne in allattamento, poiché aumenta la quantità di latte prodotto dopo il parto, incrementa il contenuto di sostanze nutrienti e rafforza i globuli bianchi aiutando la produzione di anticorpi.
Controlla l’ipertiroidismo
Uno studio scientifico del 2000 ha dimostrato che assumere estratto di foglie di Moringa riduce la concentrazione plasmatica di ormone T3 e limita la trasformazione di T3 in T4, limitando così il fenomeno di ipersecrezione della tiroide.
Ma la Moringa fa anche dimagrire o no?
Lo so che questa è la domanda che ti interessa di più e ora ci arriviamo. La Moringa supporta il dimagrimento e il rimodellamento della Silhouette in almeno tre modi.
Accelera il metabolismo
La Moringa migliora la digestione e aumenta il metabolismo, facilitando l’utilizzo del grasso in eccesso. Grazie all’alto contenuto di vitamina B2 la Moringa facilita la trasformazione del glucosio in energia e aumenta il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati, aumentando il consumo calorico e il calo ponderale. Inoltre, ha proprietà diuretiche e aiuta a controllare il senso di fame.
Contrasta ritenzione idrica e cellulite
La Moringa oleifera favorisce la circolazione sanguigna e attiva un processo depurativo che aiuta a ridurre i gonfiori dovuti alla ritenzione idrica. Non solo: la vitamina B5 e l’acido pantenoico svolgono un’azione antiinfiammatoria sulle cellule adipose e aiutano a contrastare la cellulite.
Stimola l’attività fisica
Con il suo mix di vitamine e minerali, la Moringa combatte la stanchezza e l’affaticamento muscolare, donando energia all’organismo e stimolando l’attività fisica, fondamentale nel processo di dimagrimento. Insomma, se state seguendo il mio programma personalizzato BootyUp® per il rimodellamento della silhouette, la Moringa costituisce sicuramente un valido aiuto.
Come assumere la Moringa
La Moringa può essere assunta in capsule, polvere o oli, tuttavia, gli integratori più efficaci sono quelli in compresse, da prendere secondo le dosi consigliate dal produttore. Gli integratori, infatti, possono presentare composizioni molto diverse in base al processo con cui sono stati ottenuti. Il momento migliore per assumerla è il mattino dopo colazione, a stomaco pieno. Gli oli sono particolarmente adatti per uso cutaneo: poche gocce sulla cute aiutano ad ammorbidire la pelle, a contrastare la secchezza del cuoio capelluto e trattare le infezioni batteriche. La Moringa in polvere, invece, è perfetta per essere mescolata a frullati e centrifugati a base di frutta e verdure, oppure può essere semplicemente sciolta in acqua per formare il cataplasma, una pastella densa dai molteplici usi. Il cataplasma di Moringa si applica sulla cute per
-
- favorire la guarigione delle ferite
-
- sfiammare le gengive
-
- curare le verruche
-
- trattare la forfora resistente
Per saperne di più sui prodotti a base di Moringa disponibili nel nostro Centro passa a trovarci: siamo a Tolentino, in via Sagarat, 7: ti consiglieremo quelli più adatti a te. Il Centro è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 21.00, il sabato dalle 8.00 alle 14.00: puoi passare direttamente, scriverci a info@lacreazioneonline.it o telefonarci allo 0733 969056.
La Moringa in cucina
La Moringa può essere consumata anche al suo stato naturale. Le foglie con il loro sapore piccantino vagamente simile a quello della rucola, possono essere consumate sia crude che cotte e sono perfette per preparare insalate proteiche. Anche i fiori, da cui si estrae un ottimo miele, possono essere mangiati crudi nelle insalate. I baccelli di Moringa, invece, sono commestibili solo quando non sono ancora maturi e devono essere sempre bolliti: il loro sapore ricorda un po’ quello degli asparagi. L’olio di Moringa contiene dal 65 al 75% di acido oleico, lo stesso dell’olio d’oliva. Può essere quindi usato anche in cucina, come condimento. Le radici, dal sapore simile al ravanello ma più piccanti, vengono utilizzate soprattutto come aromatizzante, in piccole dosi.
Altri usi
Nei Paesi africani la Moringa viene anche utilizzata per purificare l’acqua grazie alle sue proprietà flocculanti. In pratica, la farina di semi di Moringa a contatto con l’acqua forma dei fiocchi che rimangono a galla: le sostanze contenute nella Moringa attraggono i batteri verso i fiocchi che poi precipitano sul fondo, così, una volta filtrata, l’acqua è pronta per essere bevuta.
Controindicazioni: quando non usare la Moringa
La Moringa è una sostanza completamente atossica e non comporta effetti collaterali pericolosi, ma bisogna fare attenzione al suo effetto lassativo. Un dosaggio eccessivo di Moringa può provocare:
-
- nausea
-
- dolori addominali
-
- diarrea
-
- bruciore di stomaco.
L’unica controindicazione importante è legata all’assunzione di estratti di radice di Moringa che vanno consumati in piccole dosi: queste, infatti, contengono spirochina, un alcaloide che potrebbe interferire negativamente con la trasmissione degli impulsi nervosi. In generale, come per tutti gli integratori, è sempre consigliato sentire il parere del medico prima di iniziare l’assunzione.
Continua a leggere il mio blog
Prodotti anticellulite che funzionano: cosa ho imparato in 20 anni di esperienza e ricerca
Ha senso applicare prodotti anticellulite? Creme e sieri funzionano o sono un’invenzione del business dell’estetica? Ecco cosa ho imparato tra esperienza sul campo e tanto tanto studio.
Perché il tuo corpo è in blocco? Chiedilo alle tue emozioni.
Incertezza, ansia, rabbia e preoccupazioni ci irrigidiscono e le tossine rimangono imprigionate nel nostro Corpo: sciogli i blocchi con BootyUp, insieme faremo la differenza.
Vorrei iniziare un programma corpo, ma ho paura di un nuovo lockdown
Lo so, lo spauracchio di un nuovo lockdown spaventa tutti, ma non per questo devi rinunciare al tuo programma di Modellamento Corpo: lascia che ti spieghi come affronteremmo un’eventuale nuova chiusura.